Termine anglosassone, derivato probabilmente dall’italiano “spadona”, tra XVII° e XVIII° secolo viene a designare un tipo di spada corta e leggera, a mano singola e generalmente a doppio filo. La guardia più caratteristica degli Spadroon richiama da vicino quella dello Spadino, con paramano e conchiglie laterali, ma priva di anelli per le dita. Esistono tuttavia modelli con elsa più semplice composta dal solo paramano, oppure con elsa a cesto piuttosto ampia.
L’idea dietro allo Spadroon era quella di dotare gli ufficiali di fanteria di una spada leggera e poco ingombrante, che però unisse il potenziale di taglio e la protezione di una Broadsword britannica alla mobilità e alle tecniche di affondo caratteristiche dello Spadino. Nonostante le ampie critiche sul modello regolamentare del 1796, lo Spadroon costituisce in effetti una spada molto versatile e adatta a diversi tipi di utilizzo.