Una spada per Babbo Natale

Il giorno di Natale è ormai arrivato: gli alberi sono decorati, calze e vischio appesi sul caminetto, i nostri stomaci già pregustano il cenone della vigilia e le letterine a Babbo Natale sono ormai state spedite! Mentre aspettiamo e speriamo che il simpatico vecchietto vestito di rosso ci porti in regalo la spada dei nostri desideri, la tranquillità delle vacanze natalizie si presenta come la migliore occasione per far correre a briglia sciolta la fantasia. E allora, mentre immaginiamo Santa Claus che vola con la sua slitta a portare regali ai bambini buoni, la pulce nel nostro orecchio ci sussurra una domanda: “ma a Babbo Natale piacciono le spade?”. E, se gli piacessero, quale spada sarebbe la più adatta a lui? Insomma, qual è la spada perfetta per Babbo Natale?

Prima di chiudere la pagina con una risata, sappiate che qualcuno ci ha già pensato, e non sono in pochi! Il personaggio di Santa Claus ha in qualche modo ispirato più di un disegnatore ad associarlo con il mondo fantasy / mitologico dei giochi di ruolo, avvicinando la figura del panciuto buontempone a quella di un temibile guerriero. Può sembrare un ossimoro, ma le versioni “in armi” di Babbo Natale sono presenti in diverse opere fumettistiche e cartoni animati, primo fra tutti il film d’animazione della DreamWorks Animation: Le 5 leggende, basato sulle opere dello scrittore e illustratore William Joyce. In questa storia personaggi della fantasia come il coniglietto pasquale, la fatina dei denti, l’omino del sonno (Sandman), Babbo Natale e il protagonista, Jack Frost, devono collaborare per proteggere i sogni dei bambini. Il personaggio corrispondente al nostro Babbo Natale è chiamato Nord (Nicholas St. North nella versione originale), ed è tutt’altro che panciuto!

le cinque leggende babbo natale nord

Si tratta di un robusto guerriero ispirato a un cosacco russo, che nei libri originali viene definito nientemeno che il miglior spadaccino del mondo. In questo caso, il tipo di spada prescelta per il Babbo Natale cosacco è la Sciabola, anzi, le sciabole, dal momento che ne impugna una per mano. Nella versione animata si tratta di sciabole corte, forse più simili a quello che noi definiremmo un Cutlass o “sciabola da abbordaggio”, mentre nelle opere originali questo personaggio, essendo anche un inventore, aveva un intero arsenale di spade tra cui poter scegliere, tutte appese ad una pratica borsa dietro alla schiena. Trattandosi di una versione “cosacca” di Babbo Natale, però, la spada più adatta a caratterizzarlo sarebbe stata di certo la “Šaška”, un tipo di sciabola russa tipica proprio dei cosacchi che, per lo meno in alcuni balli spettacolari, viene usata effettivamente in coppia con una gemella.

Un’altra versione guerriera di Babbo Natale, questa volta più cupa, appare nel fumetto Klaus di Grant Morrison e Dan Mora, che racconta le origini e la giovinezza del leggendario personaggio, in chiave decisamente fantasy. Cacciatore solitario e misterioso, accompagnato dal suo fedele amico lupo, Klaus si muove in un mondo medievaleggiante, con ambientazioni e nomi di città che ricordano vagamente la Scandinavia. Si tratta naturalmente di un eroe buono dotato di poteri magici, dei quali si scoprirà la vera entità solo nel corso della storia. Ovviamente, Klaus brandisce anche in questo caso una spada: si tratta di una Spada a Due Mani, o quanto meno di quella che, in questo sito, definiremmo una Spada Bastarda, dal momento che il più delle volte viene usata a mano singola.

fumetto klaus babbo natale la spada perfetta

Ma queste sono tutte reinterpretazioni del Babbo Natale che noi conosciamo; quale tipo di spada invece si adatterebbe meglio alla versione originale? Per capirlo, dobbiamo innanzitutto pensare al fondo di verità che, come in ogni leggenda, anche in questa gioca una parte importante; una realtà che nel tempo ha accumulato strati e strati di leggende da ogni parte del mondo, evolvendosi con le culture che toccava.

san nicola babbo natale la spada perfetta

Forse ormai tutti sapranno che la figura ispiratrice di Babbo Natale fu San Nicola di Myra, un vescovo cristiano nato probabilmente nel 270 d.C. a Patara, città della Licia (nell’odierna Turchia), sotto l’Impero Bizantino. Leggende sulla generosità di questa figura vogliono che Nicolaus abbia compiuto diverse grandi opere di bene, e che fosse solito fare doni ai più bisognosi anche in forma anonima, per esempio lasciando loro monetine nelle scarpe appoggiate fuori di casa. Perché mai una figura del genere avrebbe dovuto dotarsi di una spada? In effetti oggi tendiamo a pensare che un uomo di chiesa avrebbe ripudiato ogni forma di violenza, ma dimentichiamo che in altri tempi, una spada poteva significare anche avere il potere di proteggere o aiutare gli indifesi, oltre che sé stessi. Proprio come nei cartoni animati e nei fumetti, un Babbo Natale che si rispetti avrebbe forse impugnato una spada, se questo avesse voluto dire compiere del bene.

Detto questo, il Vescovo Nicola non risulta essere stato un guerriero, ma se avesse dovuto usare una spada avrebbe certamente impugnato la versione in voga all’epoca: una Spatha romana in stile bizantino, della quale non si sa molto ma che non dovrebbe avere estreme differenze (almeno per forma generale e utilizzo), rispetto alla versione classica.

Ma non tutti sanno che la figura di Babbo Natale come oggi lo conosciamo è passata attraverso molti altri filtri culturali: nel nord Europa, quanto meno nel ‘600, esisteva il personaggio leggendario di “Padre Natale”, un uomo alto, magro, ma vestito di rosso e con una lunga barba, che durante le festività natalizie portava buonumore e felicità. La nascita di questo personaggio potrebbe essere una commistione cattolica con le leggende norrene, secondo le quali Odino, il barbuto e possente padre degli dèi, tornando dalla sua caccia nel periodo di Yule (il solstizio invernale della tradizione pre-cristiana), volava sul suo cavallo a otto zampe, Sleipnir, e lasciava doni nelle calze dei bambini appese fuori dalla finestra. Una coincidenza troppo strana per non farci fischiare le orecchie!

Odino cavalca a Hel babbo natale la spada perfetta

Se davvero la figura di Babbo Natale ha qualcosa a che fare con Odino, il potente dio guerriero delle popolazioni germaniche, allora non ci stupisce che sia lui stesso un combattente! In questo caso, forse, la Spatha di San Nicola avrebbe potuto subire una evoluzione (proprio come è successo alla Spatha romana nella realtà), fino a trasformarsi in una gloriosa Spada Vichinga. Babbo Natale, alias Odino, alias Nicolaus, si sarebbe certamente servito della sua arma soltanto a fin di bene, per difendere i giusti dal male nelle fredde e oscure notti invernali del mondo alto-medievale.

In questo caso, però, possiamo immaginare che da allora la spada di Santa Claus si sia evoluta ancora, insieme al personaggio stesso, seguendo il tortuoso cammino della storia! E in effetti è proprio ciò che è successo; per scoprire come, però, dobbiamo sorvolare un intero oceano, nonché diversi secoli, fino ad approdare al continente americano del XIX° secolo. Negli Stati Uniti dell’800, mentre la guerra civile infuriava tra nordisti e sudisti, un disegnatore e illustratore di nome Thomas Nast infiammava la stampa con le sue vignette satiriche pungenti. L’importanza del suo lavoro fu tale che lo stesso Abramo Lincoln giunse a definirlo “il nostro miglior reclutatore”. Parliamo di Nast perché il disegnatore, come abbiamo visto molto impegnato politicamente, fu in realtà il primo a dare a Babbo Natale la forma paffuta e sorniona che oggi conosciamo, ben prima che lo facesse la Coca Cola. Infatti nella sua raccolta “Thomas Nast’s Christmas Drawings for the Human Race” (“Disegni natalizi di Thomas Nast per la Razza Umana”), compare per la prima volta la figura di questo Santa Claus con il pancione, le braccia cariche di giocattoli per i bambini, una pipa in mano e… una spada al proprio fianco!merry old santa thomas nast babbo natale

Proprio così: in una delle sue rappresentazioni più famose e significative di tutti i tempi, Babbo Natale possiede una spada. Si tratta nello specifico di una Sciabola del modello tipico usato dagli ufficiali americani proprio in quegli anni, impegnati nel sanguinoso conflitto di Secessione che terminò, in ultima analisi, con la vittoria dei nordisti e la fine della schiavitù. Ora, non è ben chiaro se la sciabola rappresentata da Thomas Nast voglia essere un semplice giocattolo tra i più desiderati dai piccoli americani dell’epoca (in effetti questo non è da escludere), ma la cintura alla quale è attaccata, con le iniziali degli Stati Uniti e il disegno sbiadito della bandiera americana, fanno pensare che il sempre satirico vignettista non abbia accostato per caso l’icona dello spirito natalizio con il simbolo della guerra: una realtà ben vivida nelle menti di tutti, all’epoca del disegno, ma che ormai appariva come un ricordo da appendere al braccio di un giocondo Babbo Natale.

Dunque non solo Babbo Natale è un personaggio perfettamente appropriato da accostare ad una spada, ma addirittura la spada risiede nella genesi stessa di tale figura del folklore popolare, così come la conosciamo. L’evoluzione della leggenda nel corso dei secoli, dal vescovo cristiano Nicolaus, a Padre Natale – dio Odino, per finire con il Santa Claus della Guerra Civile di Thomas Nast, ha visto intrecciarsi tante culture, ognuna delle quali ha lasciato il proprio segno indelebile sul personaggio tanto amato dai bambini. Non sappiamo quali forme prenderà Babbo Natale in futuro, ma possiamo star certi che la sua spada sarà sempre usata soltanto a fin di bene, per proteggere i buoni e gli indifesi: nessuno avrà nulla da temere da Santa Claus… sempre che il suo nome non sia sulla lista dei cattivi!

la spada perfetta per babbo natale

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close