La Spada Perfetta

Qualunque bravo nerd appassionato di Fantasy – e quindi, probabilmente, anche di spade – si sarà posto la questione almeno una volta nella vita: esiste la spada perfetta? E se esiste, di che tipo di arma si tratta?

La Spada Perfetta

Facciamo un passo alla volta. Prima di tutto, quali caratteristiche deve avere una spada perché possa definirsi “perfetta”? Ricordiamoci che qui non stiamo parlando di Fantasy ma di vita reale, perciò siamo sempre legati a quelle che sono le regole della fisica, oltre che della metallurgia. Quindi escludiamo a priori spade magiche o indistruttibili, con lame in adamantio oppure, con gran disappunto di molti lettori, le famose spade laser (di queste parleremo in un altro articolo!)

Ma allora cosa vuol dire “spada perfetta”? Parliamo di una spada che deve avere una lama molto solida e anche molto flessibile? Deve essere incredibilmente affilata e allo stesso tempo avere una punta acutissima?

Come sanno tutti i fabbri e gli esperti di spade, non è possibile conferire ad una lama, allo stesso tempo, estrema durezza ed estrema flessibilità, così come non la si può sagomare per avere sia un perfetto tagliente che una punta molto lunga e solida. Infatti, se si vuole creare una lama molto dura (perciò più adatta a sostenere una grande spinta nell’affondo), dovrà essere più corta o più spessa rispetto a una lama flessibile, in quanto è valido il detto: “ciò che non si piega, si spezza”. Per questo motivo, se vogliamo che la nostra spada regga bene gli urti, dovremo conferirle una certa flessibilità, con conseguente perdita nel potenziale di affondo. Anche il modo in cui la lama è sagomata cambia molto l’utilizzo dell’arma: va da sé che una spada fatta per infilzare dovrà avere una punta acuminata e sottile, ma se lo è troppo, questa non sarà eccellente nel momento del taglio, così come lo sarebbe invece una a lama più ampia. Ancora, bisogna decidere se la spada debba essere a filo singolo, come una Katana, oppure doppio, come uno Spadone; deve poi avere una lama corta o lunga?

oakeshott typology classificazione spada medievale
Il modello di classificazione Oakeshott per le spade medievali.

Purtroppo bisogna scegliere in che cosa la lama debba essere specializzata: se nel taglio o nell’affondo. Oppure, in alternativa, si può tentare di creare una via di mezzo, che sia cioè una buona spada tagliente e anche una buona arma perforante; ma anche in questo caso, la nostra spada sarà ben lungi dal poter essere considerata “perfetta”, trattandosi piuttosto di una sorta di compromesso. Lo stesso dicasi per l’elsa: sarà a mano singola o a due mani? Con una guardia molto efficiente  – quindi ingombrante – oppure leggera ma meno protettiva?

Non esiste dunque la spada perfetta? Beh, prima di tutto dovremmo porci una domanda diversa, e cioè: perfetta per che cosa? 

La Spada Perfetta Fiore dei Liberi

Non avrebbe senso chiedersi, ad esempio, se esista una posata perfetta: un cucchiaio batterà sempre una forchetta se si tratta di mangiare il brodo, ma avrà non poche difficoltà con una bistecca. Allo stesso modo, ogni tipologia di spada è stata creata storicamente per soddisfare uno scopo ben preciso, come combattere un nemico con un certo equipaggiamento, oppure su un certo tipo di terreno. La spada, in fin dei conti, non è altro che uno strumento nelle mani del guerriero. Alla luce di questa considerazione, la domanda se esista o no una spada perfetta non ha senso; acquista invece molto significato domandarsi quale sia la spada perfetta per una determinata situazione.

Proprio da questa domanda e dalla medesima filosofia nasce questo blog, con l’intento di indagare, il più a fondo possibile, ogni tipo di spada – ma non solo – soprattutto in rapporto al suo uso ottimale, senza mai prescindere dalle caratteristiche fisiche dell’arma in questione.

Samuele Pareschi

Pubblicità

5 pensieri riguardo “La Spada Perfetta

  1. Niente da aggiungere, mi pare. La domanda semmai può diventare:”Puoi portarti una sola spada per tutta la vita da usare in ogni occasione, quale scegli?”

    "Mi piace"

    1. Ottima domanda e ottimo spunto! Alcuni degli scenari che tratterò cercheranno di rispondere a domande molto simili 🙂

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close